Ryanair Crotone: le promesse di Pugliese e Barbieri

Rosanna Barbieri e Ugo Pugliese su Ryanair
Rosanna Barbieri e Ugo Pugliese su Ryanair

 

Dalle barricate della Barbieri al modello Trapani di Pugliese. I buoni auspici dei due candidati per continuare a volare

Le speranze ci sono. Forse un po’ fomentate dalla Campagna elettorale e dal voto decisivo di domenica 19. Ma fatto sta che Barbieri e Pugliese vogliono rassicurare i cittadini: Ryanair deve restare a Crotone. Ok, ma come? Entriamo nel dettaglio.

Innanzitutto ricordiamo che da ottobre 2016 Ryanair abbandonerà l’aeroporto di Crotone se non vi saranno delle novità sulla tassazione aeroportuale. Da gennaio  il Governo Renzi ha aumentato le tasse per singolo passeggero da Euro 6.50 a Euro 9.00 determinando così un passo indietro della Compagnia. Ryanair ha fatto del low cost il suo modello di business e un incremento di quasi il 30% della tassazione legittima un dietrofront.
Il problema adesso è capire come il nuovo sindaco potrà impedire che Crotone perda anche il gioiellino Ryanair. In che modo convincere il Governo italiano. Quali strumenti utilizzare. Chiediamolo a loro.

Stanchi dei Soliti ha condotto una battaglia lunga sedici mesi per promuovere l’arrivo e il decollo della Compagnia Irlandese a Crotone. È pertanto ovvio che questo gruppo politico abbia interesse che la preziosa con partnership con Ryanair continui. L’Aeroporto S. Anna senza Ryanair è come la ferrovia senza l’alta velocità: un’infrastruttura inutile.

Abbiamo così deciso di contattare direttamente Rosanna Barbieri e Ugo Pugliese.

La domanda che abbiamo posto a due sfidanti è la seguente: qual è la tua posizione su Ryanair e sulle tasse del Governo Renzi? Cosa farai affinché la Compagnia resti a Crotone?

L’impegno di Rosanna Barbieri       
Il messaggio è stato inviato alle ore 00.19 di martedì 14 giugno. Alle ore 00.26 la Barbieri risponde:
“Faremo di tutto! Le barricate se serve. Quella tassa destinata a coprire i buchi di Alitalia danneggia Crotone in modo irreparabile. Non lo accetterò.”
L’immediata risposta ci ha sopresi perché in 5 anni di opposizione esterna questo gruppo politico non ha mai ricevuto una risposta dall’amministrazione comunale di Crotone. Quanto al contenuto della risposta, in effetti, il principale strumento per impedire che Ryanair abbandoni lo scalo pitagorico è pressare il governo nazionale al fine di trovare un escamotage per ridurre la tassazione. Un sindaco del PD e un Presidente del Consiglio del PD possono collaborare. E se la Barbieri intende davvero tutelare il territorio crotonese anziché legittimare le politiche del suo governo nazionale allora qualche speranza rimane. L’impresa è ardua, anche perché il governo ha recentemente ribadito che le tasse restano così come sono.        
Ma la Barbieri sembra decisa. Dice che farà la barricate contro il suo governo nazionale, e in questo caso a combattere in prima linea ci sarà anche Stanchi dei Soliti: non per il PD di Crotone ma per Ryanair a Crotone.

L’impegno di Ugo Pugliese  
Anche Ugo Pugliese rassicura i crotonesi: “Ryanair è il principale vettore. È impensabile che abbandoni l’aeroporto. Sono il Presidente del comitato SOS Aeroporto da tempi non sospetti. Vogliamo implementare il Modello Trapani: c’è chi va a Trapani, lascia la sua barca lì e poi prende i voli Ryanair per spostarsi in oltre 20 località di cui 10 all’estero. Se serve andremo a Palazzo Chigi con i crotonesi. Oltre a Ryanair dobbiamo puntare su altri vettori, dobbiamo ampliare la pista, il sistema ILS”

Questo è ciò che dichiarano i candidati. Una cosa è certa: per impedire che Ryanair abbandoni Crotone bisogna interfacciarsi con il governo nazionale, e entrambi gli sfidanti, a oggi, vogliono andare in questa direzione.
Noi oggi abbiamo ottenuto ciò che volevamo: delle promesse. Come abbiamo fatto con Antonella Stasi sempre sul capitolo Ryanair ricorderemo a Pugliese o Barbieri che ogni promessa per Crotone è un debito con Stanchi dei Soliti e noi faremo di tutto per riscuoterlo.

Stanchi dei Soliti

logo-stanchi-dei-soliti gra

La Calabria dei Soliti: chi è Mario Oliverio

Partito democratico
                                                                         Partito democratico

Chi è Mario Oliverio neogovernatore della regione Calabria? Mario Oliverio è un politico di professione. Veterano della politica calabrese nella quale milita da trentacinque anni. Nel 1980 venne eletto consigliere della regione Calabria. Nel 1985, invece, conquistò il seggio da consigliere presso il Comune di San Giovanni in Fiore; eletto e rieletto consigliere comunale e poi sindaco del medesimo Comune, Mario Oliverio divenne deputato nel 1992, concludendo la sua attività parlamentare nel  2006. Dal 2004 al 2014 è – inoltre –  il Presidente della Provincia di Cosenza. E come se non bastasse, oggi Mario Gerardo Oliverio è il nuovo Presidente dalla Regione Calabria. La sua attività politica è dunque destinata a protrarsi sino al 2020: quarant’anni di carriera, dal 1980 al 2020.
Tale carriera se da un lato è indice di esperienza, dall’altro inibisce il cambiamento. Gli studiosi della politica e dell’amministrazione conoscono certamente la teoria della path dependence, secondo cui all’aumentare degli anni trascorsi in politica si è sempre più dipendenti dal sentiero già percorso, si ripropongono le pratiche di sempre per rispondere ai problemi, pratiche preconfezionate, solite e obsolete di cui l’esperto politico e amministratore dispone. L’esperienza politica inibisce il cambiamento perché non conosce il cambiamento.
A questa lacuna se ne aggiunge un’altra di non poco conto. Nello Stato in cui tutti hanno una laurea, Mario Oliverio non ce l’ha. Non che tale titolo di studio sia indice di un’indiscussa preparazione, ma è una condizione necessaria (però non sufficiente) per svolgere un’attività come quella di Presidente della Ragione, le cui decisioni ricadono su milioni di cittadini. Per quale ragione, dopo oltre trent’anni di politica, Mario Oliverio non ha mai conseguito una laurea neppure triennale? Impegni istituzionali costanti? No: pigrizia, la stessa che ha infettato il 60% degli astenuti.

Stanchi dei Soliti
Seguici su Facebook e su Twitter
logo-stanchi-dei-soliti GRANDE

Chi votare in Calabria?

Chi votare?
Chi votare?

Chi votare. Domanda del giorno che si pongono gli elettori liberi. Quelli venduti hanno già deciso di perpetuare la loro schiavitù anche in occasione delle regionali del 23 novembre.
Stanchi dei Soliti non parteciperà a queste elezioni, dato che il nostro principale obiettivo è il risanamento politico in primis della città di Crotone. Ciò non toglie però che ci stia a cuore l’assetto politico della Regione, in quanto le attività di tale ente hanno forti ripercussioni sulla nostra città. Per tali ragioni riteniamo opportuno fare un’analisi della politica calabrese e indirizzare i nostri lettori ed elettori  a compiere la scelta migliore.

Il centrodestra uscente è reduce di cinque anni di fallimenti in qualsivoglia settore d’analisi. La raccolta differenziata è un miraggio: la Calabria è ancora sprovvista degli impianti che possano apportare concreti miglioramenti; il tasso di raccolta differenziata è, infatti, il più basso d’Italia dopo la regione Sicilia che differenzia soltanto l’11% dei rifiuti.  La disoccupazione in Italia raggiunge il 12, 2%, ma la Calabria è nuovamente la voce fuori dal coro ottenendo il primato del 22,2 % di disoccupati, tasso più alto della Penisola. Stessa sorte per la disoccupazione giovanile che tocca il 56%, anche in questo caso raggiungendo il livello più alto d’Italia.
E se il settore ambientale e occupazionale sono in profonda crisi, lo sviluppo culturale nella regione Calabria è pura utopia. I calabresi che fruiscono di attività culturali (cinema, teatro, musei, biblioteche, visite archeologiche etc.) sono soltanto il 35%,  penultimi in Italia, il che è indice di una scarsa considerazione istituzionale. Tra le principali perle del governo Scopelliti ricordiamo inoltre la riduzione dei 35 Milioni di euro dal progetto Antica Kroton – riduzione contro cui Stanchi dei Soliti raccolse le firme di cinquecento crotonesi.
Se il centrodestra piange il centrosinistra non ride. Gli effetti dei dati suddetti sono fortemente influenzati dal mandato quinquennale di Agazio Loiero presidente della Regione dal 2005 al 2010. Il tasso di disoccupazione della regione-  a fine mandato della giunta di centrosinistra – ammontava al 14% ed era tra i più alti a livello nazionale. Idem per la raccolta differenziata che si attestava attorno al 12%.  A queste problematiche si aggiunge il debito sanitario, il cui 50% del totale è attribuile alle attività della Giunta Loiero che –  secondo un ex consigliere regionale di centrodestra –  hanno apportato a un indebitamento della sanità calabrese in soli due anni.

Il disastro della Calabria non è riconducibile a un solo orientamento politico: nella nostra regione l’alternanza politica ha sempre fatto da padrona. È dunque possibile affermare che il fallimento economico, sociale e culturale ricada sulla responsabilità non di un orientamento politico bensì delle scelte governative che negli anni si sono susseguite.
Chi votare a fronte dei fatti appena descritti? Non votare? Assolutamente no. Non è vero che i non voti degli astenuti confluiscano nella maggioranza, leggenda metropolitana piuttosto diffusa. È vero però che gli astenuti se votassero stravolgerebbero l’assetto politico: se il 40% degli astenuti alle regionali del 2010 avesse scelto Pippo Callipo, ad esempio, per la prima volta la Calabria sarebbe stata amministrata da un orientamento politico estraneo tanto alla destra quanto alla sinistra. È chiaro dunque che sono gli astenuti a fare la differenza: proprio coloro che sono sfiduciati, che non credono in nessun candidato e proprio quelli del “sono tutti uguali” potrebbero cambiare le sorti della Calabria.
Tutti i candidati sono degni di voto, tranne quelli già noti alla politica locale e regionale, cioè la stragrande maggioranza di essi. Votate chi non ha mai governato perché non ha fallimenti sulla coscienza. Scegliere il nuovo perché il vecchio è già noto a tutti. E se vecchi candidati hanno eccellenti programmi, non badate alle loro promesse da marinai, perché tutti i buoni progetti devono essere sostenuti dei buoni attuatori, finora sconosciuti.

Stanchi dei Soliti
Seguici su Facebook e su Twitter

logo-stanchi-dei-soliti GRANDE

Non Solo Pallone: il riscatto del Sud a partire dagli stadi di calcio

Il progetto Non Solo Pallone denuncia i soprusi che subisce il Sud Italia attraverso campagne di sensibilizzazione all’interno degli stadi della Penisola

Sciarpa regno delle due Sicilie – partita serie b Bologna Crotone

Nella curva ospiti del Renato dall’Ara di Bologna si nota una sciarpetta diversa, una di quelle che non esprime il sostegno a una squadra bensì a una comunità: il Regno delle due Sicilie.
Durante la partita di serie b Bologna VS Crotone del 20 settembre un giovane napoletano distribuisce dei volantini nella curva ospitante i tifosi calabresi, promuovendo delle riflessioni sulle potenzialità della nostra terra e sul disastro ambientale, economico e sociale cui è vittima il Mezzogiorno.
Il progetto denominato  “Non Solo Pallone vuole risvegliare le coscienze dei meridionali, denunciando i soprusi che subisce il sud Italia, volutamente condannato a una arretratezza infrastrutturale ed economica.
Gli ideatori del progetto vanno negli stadi, parlano con gli spettatori e credono che “un vero tifoso deve sostenere, ancor prima della squadra, la città di appartenenza”. Nei volantini che distribuiscono si leggono dati documentati: il tasso di disoccupazione calabrese, le tipologie di carcinomi più diffusi, i rifiuti tossici presenti nel territorio crotonese etc., testimoniando che i promotori denunciano il disagio sociale con dati alla mano.
L’esordio de Non Solo Pallone è avvenuto durante la partita di calcio Bologna – Crotone e non è casuale la promozione delle stesso progetto all’interno degli stadi. Alcuni scrittori affermano che il Calcio sia lo sport di distrazione di massa, fortemente affermatosi per “inebetire il popolo e fargli digerire di tutto”. I ragazzi si precipitano nei luoghi dove si verifica appieno la distrazione di massa, promuovendo e rivendicando il riscatto del meridione e, di conseguenza, aprendo gli occhi a quel popolo che, focalizzandosi sulla partita della domenica  subisce passivamente le suddette ingiustizie.

La determinazione di questi ragazzi ha spinto noi di Stanchi dei Soliti – gruppo politico indipendente che opera nella città di Crotone – a dedicare loro un semplice articolo sul nostro blog, che ad oggi è divenuto il principale blog di denuncia della MalaPolitica crotonese.

Non Solo Pallone non ha ambizioni politiche, ma vuole raggiungere quel singolare e ambizioso fine che in tanti auspicano da decenni: il riscatto del Meridione attraverso una presa di coscienza di chi eravamo e di cosa siamo diventati.

Stanchi dei Soliti
Seguici su Facebook e su Twitter 

 

logo-stanchi-dei-soliti GRANDE

 

 

Ryanair a Crotone: Arcuri contatta il direttore del S. Anna

corsi-professionali-crotone
Ryanair Crotone fotomontaggio

Attraverso un semplice messaggio su whatsapp, Andrea Arcuri di Stanchi dei Soliti, ha contattato il direttore generale dell’aeroporto S.Anna di Crotone: Marcella Maggiori, la quale ha prontamente risposto.
Arcuri ha richiesto informazioni sul caso Ryanair – Crotone, e in particolar modo sugli impedimenti tecnici che slittano il decollo della compagnia irlandese da oltre un anno.  Impedimenti che, sulla base delle dichiarazioni di Marcella Maggiori, pare siano stati superati. Infatti, il servizio di Torre Air Traffic Control – condizione richiesta da Ryanair per approdare a Crotone – partirà da questo mese, mentre i controllori di volo stanno partecipando da una settimana a dei corsi di addestramento all’interno della torre. La Maggiori, inoltre, sottolinea che il decollo della compagna irlandese dovrebbe avvenire da settembre con i voli su Bergamo, Roma e Pisa. L’uso del condizionale – continua Marcella Maggiori – è determinato dalle rigide procedure interne a Ryanair che potrebbero slittarne il decollo da Crotone ancora una volta.

Stanchi dei Soliti è stato l’unico gruppo politico che ha seguito con costanza il caso Ryanair – Crotone, proponendo la costituzione di un tavolo istituzionale per rispondere immediatamente alle avance della compagnia e rivendicando le dimissioni di Antonella Stasi qualora l’accordo non diventasse operativo.
Abbiamo ribadito in più occasioni che gli impedimenti tecnici camuffano la volontà politica di sviare questo accordo, la cui eventuale attuazione avrebbe delle ripercussioni negative sull’aeroporto di Lamezia Terme, molto caro alla Regione Calabria e all’interno del quale Ryanair è una realtà consolidata.

Stanchi dei Soliti

 

 

Antica Kroton: chi oggi taglia i nastri ieri tagliava i fondi

Inaugurazione Scopelliti
Inaugurazione Scopelliti

7 marzo 2014

È tutto pronto: alle ore 16:00 il governatore della Calabria Giuseppe Scopelliti darà simbolicamente inizio al progetto Antica Kroton. Una cerimonia denominata “posa della prima pietra” a cui parteciperanno le istituzioni locali e regionali, di destra e di sinistra. 

Pare che tutti abbiano dimenticato la pagliacciata d’agosto promossa dallo stesso Scopelliti che, approfittando del caldo della bella stagione per passare inosservato, ha ridotto di ben 35 milioni di euro i fondi destinati allo stesso progetto Antica Kroton. La sua vice Antonella affermava che i fondi detratti a Crotone sarebbero stati destinati ad un altro importante progetto, volto a incrementare lo sviluppo occupazionale crotonese. Peccato, però, che il testo della delibera disponeva tutt’altro, precisando che la rimodulazione sia avvenuta «per far fronte alle varie criticità finanziarie emerse in relazione alla copertura del debito sanitario, alle esigenze legate al trasporto pubblico locale e allo scopo di partecipare agli obiettivi di finanza pubblica», come è possibile osservare nel bollettino ufficiale della regione Calabria, a pagina 8334.   In parole povere, i fondi che sono stati “scippati” a Crotone non sono stati reimmessi nell’economia crotonese, ma sono state soggetti ad una suddivisione nell’ambito dell’interno territorio regionale.
Questa pagliacciata indignò (a truccu) vari rappresentanti della sinistra locale, primo fra tutti Peppino Vallone che, tra un sigaro e l’altro fumato in quel di Praialonga, scrisse un comunicato stampa accusando la Regione Calabria di “scippo” nei confronti del nostro territorio.  L’unico gruppo politico che si occupò seriamente della vicenda fu Stanchi dei Soliti che coinvolse 500 crotonesi per interrogare Scopelliti sulla pagliacciata in questione. La nostra interrogazione, pubblicata su qualche giornale locale, non ottenne mai una risposta.         
Oggi il governatore della città di Crotone e quello della Regione Calabria siederanno attorno allo stesso tavolo, discuteranno del futuro dell’area dell’ Antica Kroton senza accennare minimamente ciò che è avvenuto in passato: uno scippo da 35 milioni di euro.

Stanchi dei Soliti