Crotone : niente è più certo del cambiamento

Atto vandalico contro una proprietà pubblica a Crotone
Il pseudo murales contro la "tessera del tifoso"

Esistono in tutto il mondo, ma in particolare in Italia, specie in Calabria, soprattutto a Crotone, determinate cose, usi, costumi, ideologie che ad un certo momento divengono obsoleti e l’unico spazio che dovrebbero occupare è quello di una vecchia cantina, appesi ad un chiodo arrugginito o conservati sul fondo di un polveroso cassetto, perché prima o poi arriva il capolinea per tutto, è inutile portare avanti un qualcosa che appartiene al passato soprattutto se si è rivelato poco costruttivo, inutile o inconcludente. Restare legati ai tempi che furono è il modo peggiore di affrontare il futuro, dal passato bisogna soltanto attingere Continua a leggere

Crotone Ambiente : Salvata”balena dal becco d’oca”

Balena dal becco d'oca spiaggiata sulle coste crotonesi

Nel pomeriggio del 30 Novembre…la Capitaneria di porto di Crotone, insieme ai biologi della Riserva Marina di Capo Rizzuto,hanno assistito e sono intervenuti allo spiaggiamento di due cetacei, uno ahimè, già trovato morto. I due appartengono alla categoria degli Zifidi (Ziphius cavirostris), comunemente chiamata balena dal becco d’oca.Lo Zifio deceduto era lungo 5,3 metri e pesava circa 3 tonnellate.Si tratta di un cetaceo odontoceto, ovvero dentato, del quale però si conosce poco della sua stessa distribuzione.Lo Zifio, infatti, è un cetaceo che frequenta usualmente le profondità marine. Parrebbe essere diffuso un pò in tutti i mari del mondo ma, per le sue caratteristiche, non molto si conosce sulla biologia. Sembrerebbe, però, esistere una correlazione tra l’inquinamento acustico del mare determinato dalle attività dell’uomo e Continua a leggere

Conseguenze dell’ alluvione al “sud”

In questi giorni stiamo assistendo ahimè, ad uno dei peggiori fenomeni naturali : L’alluvione.

Era un ponte di Barcellona in Sicilia

Protagonista di questa tragedia, il Sud Italia.

In Sicilia, soprattutto nel Messinese, una frana ha travolto l’abitato di Scarcelli, una frazione del Comune di Saponara, dove si è registrato un ennesimo tragico bilancio, quattro persone sono morte sotto le macerie Continua a leggere

Giovani ( e non) meridionali emigranti : in cerca di un futuro migliore

Gli emigranti meridionali al Nord
Sempre più giovani meridionali costretti a emigrare

Secondo i dati dello Svimez 2011(Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno),  nel Sud Italia si sono persi in due anni 281mila posti di lavoro. L’industria va verso l’estinzione e si rischia lo tsunami demografico. In 10 anni 600mila emigrati, nei prossimi 20 un giovane su quattro lascerà il Mezzogiorno”,delle 533mila unità perse in Italia tra il 2008 e il 2010, ben 281mila sono nel Sud, dunque ,pur essendo presenti meno del 30% degli occupati italiani,si concentra il 60% delle perdite di lavoro determinate dalla crisi”.. brutte notizie per il meridione arrivano anche dalla manovra di bilancio, l’effetto cumulato delle manovre 2010 e 2011 dovrebbe pesare in termini di quota sul PIL di 6,4 punti al Sud (di cui 1,1 punti nel 2011, ben 3,2 punti nel 2012,  2,1 nel 2013) e 4,8 punti sul PIL del Nord (1 nel 2011, 2,4 nel 2102, 1,4 nel 2013). Per quanto riguarda gli incrementi delle entrate, il 76% Continua a leggere