Inciviltà Crotone: la pagliacciate di pochi danneggiano tutti i cittadini crotonesi


Bambini a scuola
Bambini a scuola

“In che modo la politica locale può sconfiggere l’inciviltà? Stanchi dei Soliti propone il Manuale della buona educazione”

Stavo passeggiando per una delle principali vie di Bologna quando vidi uno stand della famosa azienda italiana Mulino Bianco in cui si stavano svolgendo delle attività di svago per bambini e adulti. Mi avvicinai e chiesi maggiori informazioni su quell’interessante evento. Presi parte alle attività organizzate e vinsi per giunta una merendina. Durante la consegna dell’ambito premio, uno dei ragazzi del personale di animazione mi domandò: «di dove sei?» e io ovviamente risposi «di Crotone». Al che, l’addetto ai lavori della Mulino Bianco ed i suoi colleghi che indirettamente ascoltavano la conversazione, cominciarono a fare delle sottili battute sulla mia provenienza; battute che celavano un ricordo tutt’altro che positivo della nostra città. Cercai di approfondire il tutto, e continuando la conversazione mi dissero che si recarono a Crotone qualche anno fa per svolgere delle attività di animazione simili. «La città è bellissima, ma gli abitanti lasciano a desiderare». Era questo in sintesi il commento dei presenti. Uno di loro, motivando tale affermazione, mi spiegò che le considerazioni negative sugli abitanti di Crotone sono frutto di una triste vicenda che animò la loro permanenza nella nostra città. «Un tizio voleva picchiarmi perché avevo “guardato la sua ragazza”. Come posso avere un ricordo positivo di Crotone?», mi domandò il ragazzo con cui avevo avviato la conversazione.

L’evento non mi sorprese affatto: chi vive o ha vissuto a Crotone sa bene che questi episodi non sono rari. E non mi sorprese neppure la generalizzazione fatta dal ragazzo con cui dialogavo, che estense a tutti i crotonesi uno stile di vita incivile che in realtà appartiene soltanto a una fetta della popolazione. Inferire le pagliacciate di pochi all’essere di tutti è uncomportamento tanto immaturo quanto diffuso: è opinione comune che i napoletani vengono considerati ladri, i calabresi ‘ndranghetisti etc. Il mio problema, però, non è quello dell’immaturità di coloro che fanno di tutta l’erba un fascio. Quello che mi preoccupa profondamente è che nel 2013 esistono ancora dei deficienti disposti a litigare perché qualcuno ha guardato la ragazza di qualcuno.

Tour Mulino Bianco
Tour Mulino Bianco

Generalmente su questo blog ci occupiamo di politica e amministrazione, pertanto le osservazioni di cui sopra potrebbero apparire incongrue rispetto agli articoli pubblicati finora. In realtà tali episodi di inciviltà sono strettamente collegati all’operato della classe dirigente locale. L’attuazione di politiche culturali volte a trasmettere la buona educazione è il miglior modo per contrastare tali vergogne, che non fanno altro che danneggiare ulteriormente l’immagine della nostra città. L’assessore alla cultura potrebbe iniziare dalle scuole elementari e medie, concordando con i docenti degli appositi percorsi formativi affinché gli alunni non apprendano soltanto nozioni di matematica, italiano e geografia, ma imparino a relazionare civilmente con gli altri. I percorsi non devono essere facoltativi:  gli insegnamenti di convivenza civile devono essere impartiti durante l’orario di lezione. Se ad ogni ora di lezione venissero dedicati 5 minuti alla divulgazione delle regole di buona educazione, ogni giorno di scuola avrebbe un senso diverso: 40 minuti al giorno destinati alla convivenza civile. Molti docenti svolgono informalmente queste attività da anni; a tanti altri invece non passa neanche per l’anticamera.
Sarebbe altrettanto utile creare il Manuale della buona educazione: un libricino alla cui stesura potrebbero partecipare gli esperti in scienze dell’educazione.

Questo articolo è stato inviato all’indirizzo di posta elettronica dell’assessore alla cultura di Crotone Antonella Giungata: assessorecultura@comune.crotone.it

Andrea Arcuri
Stanchi dei Soliti

10 pensieri su “Inciviltà Crotone: la pagliacciate di pochi danneggiano tutti i cittadini crotonesi

  1. Ottima la tua proposta, Andrea! Aggiungerei, però, dei corsi per gli adulti. Diversamente, i bimbi ed i ragazzi continueranno ad imitare i gesti e le azioni dei loro padri. Ho posto sulla mia pagina un articolo, nel corso del quale si rivela il perchè i turisti non scelgono la Calabria.Siamo, purtroppo, immaturi per potere ospitare i turisti!!!

    "Mi piace"

    • oltre che immaturi…… non ci sono le strutture….. troppe poche e sfarzose,,, non alla portata della famiglia…. qui da noi si dorme anche con 15/20 euro a notte a crotone ho pagato 25 e sembrava che mi avesse fatto un favore senza avere nessun servizio in cambio…… non ci sono appartamenti e case vacanza o agriturismi a disposizione se non nei villaggi turistici o alberghi ma il turismo non si sviluppa solo nei villaggi e alberghi…. siamo in un era che il cliente vuole essere libero e indipendente…… non vuole orari……..

      "Mi piace"

      • CIao Rodolfo, condividiamo per i corsi per adulti.
        Maria, spessa abbiamo ribadito che prima di diventare una città turistica dobbiamo diventare una città. Iproblemi da te elencati non fanno altro che rafforzare la nostra opinione.

        "Mi piace"

  2. e purtroppo non ci sono neanche modi di arrivare a Crotone presto e subito senza stanchezze …aeroporto no treni no autostrade no superstrade no

    "Mi piace"

  3. Ottima idea!! Tanto che ho inviato una e-mail di rinforzo all’assessore alla cultura.
    È vero che manca molto altro ma il sapersi comportare è un tassello importante del vivere civile…al di là del problema “turismo”…e da piccoli si impara meglio…e,magari,saranno dei bambini ben educati a correggere comportamenti di adulti “grezzi”.
    Grazie.

    "Mi piace"

  4. Io penso solo che siamo andati sulla Luna ed ancora esistono queste cose sono di Crotone e so che queste cose esistevano ai tempi dei nostri AVI ma oggi tutto e cambiato e mi meraviglio come proprio nelle nuove leve esiste ciò e mi dispiace anzi me ne duole il Cuore ed e giusto che si prenda un provvedimento comportamentale nelle scuole:Un cordiale saluto a tutti.

    "Mi piace"

Dicci cosa ne pensi !

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...