Crotone: il Comune è nostro. Dateci una stanza per confrontarci

Palazzo_Comunale,_Crotone_(1)
Comune di Crotone – Piazza della Resistenza

Il Comune è la casa del cittadino. Pertanto, stiamo richiedendo al sindaco Peppino Vallone di poter usufruire, una volta a settimana, di una stanza all’interno del municipio. Vogliamo confrontarci con tutti i cittadini, discutere dei progetti dell’amministrazione comunale e magari bussare alla porta dell’assessore o del consigliere competente per rivolgere loro proposte, critiche o sollecitazioni. Insomma, stiamo chiedendo al sindaco di darci una stanza nella Casa del Cittadino, una stanza nella nostra casa. Questa non è una richiesta proveniente da un gruppo politico, bensì una proposta rivolta da cittadini di Crotone al sindaco della nostra cittĂ . Gli incontri da noi organizzati non saranno firmati Stanchi dei Soliti o rivolti esclusivamente ai membri del nostro gruppo ( abbiamo la nostra sede per svolgere queste attivitĂ ), ma si tratterĂ  di pubbliche riunioni con tutti i crotonesi interessati. Gli argomenti che tratteremo avranno come unico oggetto la cittĂ  di Crotone.

L’articolo 10 comma 3 del testo unico degli enti locali prevede che i Comuni, al fine di rendere effettiva la partecipazione dei cittadini alle attivitĂ  dell’amministrazione, assicurano l’accesso ai servizi e alle strutture. L’attuazione di tale disposizione dipende dalla propensione del nostro Comune a valorizzare o meno l’apporto della collettivitĂ  locale ai processi decisionali e consultivi. In altre parole, se il Comune di Crotone accetta la nostra proposta significa che crede nella partecipazione popolare, da cui prendere spunto per le decisioni da adottare.
Considerati alcuni precedenti del nostro Comune, non abbiamo molte speranze che includa i cittadini nelle scelte che contano; ma non si sa mai, ci auguriamo che almeno una volta l’amministrazione Vallone possa sorprenderci in positivo.

Andrea Arcuri
Stanchi dei Soliti

Stanchi dei Soliti: nasce la rubrica “Storie di campagna elettorale”

Piazza e strade Crotone
Piazza e strade Crotone

Non si tratta di una cronaca della nostra compagna elettorale, di quello che abbiamo detto durante i comizi o dei vari incontri con gli altri movimenti politici alle elezioni comunali del 2011. La rubrica “Storie di campagna elettorale” vuole evidenziare tutti gli aspetti intrinseci delle competizioni elettorali crotonesi: dalla fasulla segretezza del voto all’addestramento degli attacchini; dai canali di divulgazione di false notizie per macchiare l’immagine di un candidato all’autodichiarazione di minacce di morte per esaltare la propria immagine di candidato; dai comportamenti tutt’altro che imparziali dei presidenti di seggio ai tentativi di furto elettorale dei rappresentanti di lista, e tanto altro ancora.

Come è facile intuire, la losche vicende che si verificano durante le competizioni non si limitano all’affissione abusiva dei manifesti o all’acquisizione di voti, ma ricomprendono un insieme di azioni talvolta illegali talvolta al limite della legalità.
Noi, avendoli constatati a Crotone, vogliamo raccontarveli. Lo faremo riportando sul nostro blog dei singoli episodi delle elezioni comunali del 2011.  Perché tutto questo? Perché per costruire una nuova politica c’è la necessità di conoscere quelle vigente e quella passata. L’esperienza che abbiamo maturato due anni fa vogliamo condividerla con voi: ogni giovedì, con la nuova rubrica Storie di campagna elettorale.

Stanchi dei Soliti

Quinta Colonna a Crotone per parlare di politca: Stanchi dei Soliti c’è

rete 4 crotone
quinta colonna crotone

Stasera alle 20.30 saremo in piazza della Resistenza per partecipare alla trasmissione televisiva “Quinta Colonna” che andrà in onda su Rete 4. La speranza è che diano voce liberamente ai cittadini senza che vi siano accordi preliminari tra intervistatore e intervistato.

Le tematiche sono numerose: dai costi della politica alla crisi economica, dal calo occupazionale all’aumento delle tasse. E’ un’occasione, si spera, per ribadire le nostre opinioni su queste tematiche: evidenziando come la valorizzazione delle risorse della città di Crotone sia la via d’uscita dalla crisi locale. Valorizzazione che, se venisse estesa alle risorse culturali, culinarie, geografiche e climatiche dell’intera penisola, determinerebbe lo stesso risultato. 

Nei giorni seguenti faremo un riassunto dei retroscena della serata.

Stanchi dei Soliti