Luci e ombre sull’arrivo delle navi da crociera a Crotone

Nave da crociera
Nave da crociera

L’arrivo della navi da crociera in una città fortemente disorganizzata e inefficiente, soprattutto in materia di accoglienza turistica e decoro urbano, ci ha spinti ad effettuare una ricerca più approfondita nel settore, affrontando questa tematica con un’esperta in materia: Vanya Donnici, laureata in Scienze Turistiche e interessata alla tematica del marketing, disciplina che ha approfondito scrivendo una tesi di laurea denominata: “Internet: strumento di comunicazione sviluppo nel panorama del marketing e del turismo”.

In particolare, il gruppo Stanchi dei Soliti ha richiesto alla giovane laureata di evidenziare positività e negatività circa l’approdo delle navi da crociera a Crotone, in un contesto fortemente caratterizzato da lacune amministrative che, come abbiamo sempre ribadito, rendono controproducente l’approdo di turisti.

Vanya Donnici sottolinea che «l’approdo della navi rappresenta una strumento pubblicitario molto efficace, dato che considerare la città di Crotone una tappa per le crociere ha delle ripercussioni positive in termini di notorietà, prestigio e sicuramente da un punto di vista economico. Un esempio lampante è quello di Palma di Maiorca, cittadina nota a tutti e che oggi rappresenta una delle principale mete per le navi da crociera».

Non mancano però delle vistose negatività. «La città e molti cittadini sono ancora ‘impreparati’ per fronteggiare frotte di turisti: mi capitò tempo fa –continua Vanya – di notare che alcuni miei concittadini scavalcarono la recinzione del porto per osservare la maestosità di una nave appena approdata. Questi esempi di arretratezza culturale, insieme a un’amministrazione poco attenta alla pulizia delle strada e, soprattutto, alla valorizzazione degli ambienti culturali della città, come il museo e il Castello Carlo V,  di cui spesso i visitatori trovano le porte chiuse, producono un forte rischio: la nascita di un passaparola negativo della città di Crotone». In conclusione, Vanya ribadisce che per rilanciare il settore la parola chiave è «valorizzare, valorizzare, valorizzare! E’ fondamentale promuovere politiche di marketing che evidenzino come Crotone era ed è la regina della Magna Grecia».

Dal 2011 fino ai giorni nostri, Stanchi dei Soliti ha promosso numerosi interventi per sensibilizzare l’amministrazione comunale in materia di turismo. L’iniziativa Turista all’Orizzonte, attraverso cui sistemammo dei segnali stradali in alcune zone strategiche della città e, inoltre,  la collocazione di alcuni cestini dell’immondizia nei pressi della Lega Navale, rappresentano i nostri principali interventi nel settore; interventi che esprimono un unico e ribadito concetto: prima di diventare una città turistica dobbiamo diventare una città.

Stanchi dei Soliti
Seguici su Facebook e su Twitter

 

logo-stanchi-dei-soliti GRANDE