Esattamente due anni fa, 16.000 cittadini crotonesi hanno riconfermato l’attuale sindaco Vallone, il quale vinse al ballottaggio con Dorina.
Ed è da quel lontano 30 Maggio 2011 che Stanchi dei Soliti ha iniziato ufficialmente la sua attività politica, sostenendo un giovane candidato a sindaco: Andrea Arcuri.
Oggi Stanchi dei Soliti è il primo movimento apartitico di Crotone; nato in tempi non sospetti, cioè quando l’antipartitismo non andava di moda.
Da due anni a questa parte il movimento non si è mai fermato, e nonostante le numerose difficoltà che in questi 24 mesi si sono presentate, Stanchi dei Soliti non molla, va avanti e, come potrete constatare nelle pagine successive, si batte per una città che è tanto bella quanto umiliata: Crotone.
Ecco a voi un elenco e una breve descrizione delle attività più importanti che abbiamo promosso negli ultimi due anni senza percepire neppure un centesimo di fondi pubblici:

Occupazione: proposte di valorizzazione ed esportazione.
Sono numerose le proposte indirizzate alle amministrazioni locali per rilanciare l’economia della città. Quando un ricercatore che svolgeva indagini per conto di ENI ci chiese quali fossero dei progetti che ENI potrebbe realizzare per lo sviluppo della città, la nostra risposta è stata la seguente: vogliamo la creazione di un centro direzionale che (com’è avvenuto a Gela o a Ortona) creerebbe la nascita di centinaia di posti di lavoro; oppure la creazione dell’UniKro: la vera università di Crotone.
Inoltre, la valorizzazione dei 34 km di costa crotonese, dei monumenti come il Castello di Carlo V e la Colonna di Capocolonna e dei 2700 anni di storia che caratterizzano Crotone, è sempre stata uno dei punti centrali del nostro programma di governo.
– Valorizzare significa innanzitutto curare l’ordinaria amministrazione: è controproducente attuare politiche di attrazione turistica se in città regnano il degrado e l’inciviltà. Successivamente, valorizzare significa pubblicizzare le risorse del nostro territorio attraverso campagne di marketing nazionali e internazionali e con l’organizzazione di eventi;
– Crotone dispone di dozzine di prodotti agroalimentari, la cui notorietà è circoscritta a livello regionale. Le nostre proposte indirizzate all’amministrazione comunale sono relative alla promozione di politiche d’esportazione di tali prodotti, il che si tradurrebbe senz’altro nella nascita di nuove imprese oltreché nell’accrescimento dei profitti di quelle esistenti;
Ambiente: pressioni, proposte e manifestazioni!

Più di tre mesi fa, tramite un comunicato stampa abbiamo richiesto all’amministrazione comunale delle delucidazioni sull’utilizzo di un milione di euro stanziato nel 2010 dalla Regione Calabria per l’avvio della raccolta differenziata “porta a porta”. Non abbiamo ancora ricevuto risposta.
– A novembre del 2011 abbiamo preso parte ad una manifestazione per gridare “MoBasta” al commissariamento dei rifiuti. Qualche mese prima, invece, eravamo al fianco dei cittadini di Scandale per impedire la costruzione di una discarica che avrebbe determinato non pochi danni ambientali.
Riguardo la vicenda ENI-Crotone, oltre alle proposte succitate, abbiamo occupato simbolicamente l’area di Capo Colonna in cui si ipotizzava la costruzione di un nuovo pozzo; abbiamo inoltre informato i cittadini sulle attività ENI a Crotone attraverso dei banchetti informativi. Non è mancata inoltre la partecipazione di Stanchi dei Soliti alla commissione ambiente sul tema della bonifica.
Trasporti: Ryanair e Trenitalia.
Stanchi dei Soliti è stato l’unico movimento politico crotonese ad interessarsi per circa due mesi alla vicenda Ryanair-Crotone. Abbiamo invitato la vicepresidente della Regione Calabria a velocizzare la trattativa con la società irlandese; abbiamo chiesto delle delucidazioni al direttore generale dell’aeroporto sullo stato della trattativa e infine abbiamo proposto la costituzione di un tavolo istituzionale per rispondere immediatamente alle esigenze di Ryanair (che è una delle compagnie aeree lowcost più ricche e importanti al mondo).
Relativamente al taglio dei treni, oltre a manifestare il nostro sdegno per la scellerata manovra di riduzione della spesa pubblica, in occasione del ripristino della tratta Reggio C.-Taranto-Milano abbiamo raccomandato agli amministratori regionali di includere uno scalo alla stazione di Crotone.
Soppressione della Provincia di Crotone.
Non va associata all’incapacità degli eletti l’inutilità dell’ente: la provincia è un ente importante, ma finora non è stato gestito adeguatamente. Sopprimere la provincia di Crotone significherebbe dislocare numerose strutture periferiche dello Stato (questura, prefettura, comando provinciale dei vigili del fuoco etc.) da Crotone a Catanzaro, il che determinerebbe un ulteriore isolamento del nostro territorio. Mentre gli amministratori provinciali, qualora ritenuti incapaci, possono essere sostituiti attraverso le elezioni,le strutture succitate verrebbero soppresse definitivamente.
Per tali ragioni, abbiamo manifestato il nostro NO alla soppressione della provincia di Crotone. Stanchi dei Soliti è a favore dell’eliminazione di tutte le province, in quanto tale manovra non creerebbe delle disparità fra i territori della regione.
La vera opposizione: Stanchi dei Soliti una spina nel fianco dell’amministrazione comunale.

Abbiamo posto all’attenzione della giunta comunale le indecenti condizioni del cimitero cittadino e della piscina Coni (per cui ne abbiamo proposto l’abbattimento o la riqualificazione), le inefficienze del servizio idrico, il diffuso degrado urbano che investe la città di Crotone e gli scarichi fognari in mare. Abbiamo più volte invitato il sindaco Vallone a rassegnare definitivamente le dimissioni, domandandogli per quale folle ragione ha rinominato tre assessori che fecero parte della vecchia giunta.
Infine, abbiamo partecipato più volte ai consigli comunali, opponendoci drasticamente al tentativo avanzato da alcuni consiglieri di ostacolare l’accesso al pubblico nella commissioni consiliari. Queste attività insieme a quelle sopraelencate, fanno di Stanchi dei Soliti un movimento d’opposizione costruttiva, in quanto non si limita a criticare le scelte adottate dalla giunta comunale e/o provinciale, bensì propone soluzioni alternative.
Altre attività:
1) Politiche sociali: abbiamo regalato ai bambini aventi difficoltà economiche e sociali quaderni, matite e astucci per il nuovo anno scolastico;
2) Sensibilizzazione: abbiamo trattato il tema dell’omofobia, del senso civico, dei maltrattamenti agli animali, della legalità,

dell’acqua pubblica, del nucleare, dell’accoglienza turistica e dell’opposizione allo sfruttamento del meridione (proponendo a riguardo la realizzazione di un museo del brigantaggio);
3) Artisti locali e Cultura: abbiamo organizzato una mostra delle opere di alcuni artisticrotonesi, un’attività formativa sulla storia di Crotone e infine lo scorso anno abbiamo riprodotto in piazza della Resistenza un video di come erala nostra città nel 1928.
Concludendo, è doveroso ricordare che ogni sollecitazione, critica e proposta rivolta da Stanchi dei Soliti all’amministrazione comunale non ha mai ricevuto alcuna risposta; il che la dice lunga sulla serietà di coloro che sono alla guida della nostra città.
Tulle attività elencate del presente articolo, sono reperibili sui siti di alcune testate giornalistiche locali, sul nostro blog o sugli articoli cartacei delle testate giornalistiche crotonesi
Stanchi dei Soliti…Continua.
Quale proposta c’è in atto riguardo alle prossime trivellazioni nel nostro mare per un non probabile petrolio?
"Mi piace""Mi piace"
Stessa risposta di qualche anno fa: utilizzeremo le nostre forze per ostacolare ogni tentativo di danneggiamento alla nostra costa.
"Mi piace""Mi piace"
[…] di tali problematiche, e pertanto Stanchi dei Soliti vuole colmare questa lacuna amministrativa (come è accaduto in passato). Le lezioni regionali sono terminate, quindi riteniamo che sia il momento adatto per divulgare […]
"Mi piace""Mi piace"