Azzoppato il Sant’Anna: niente pullman per Catanzaro e Sibari


Proposta a costo zero per continuare a mantenere attivi i collegamenti verso queste località ryanair sds

L’aeroporto Sant’Anna di Crotone, grazie all’arrivo nel mese di settembre della compagnia irlandese Ryanair con le sue rotte per Pisa, Roma e Milano (Bergamo), sta finalmente diventando una realtà molto importante per la mobilità del nostro territorio, anche nell’ottica della prossima stagione estiva. Per un periodo purtroppo molto breve quest’importante infrastruttura ha beneficiato di una serie di collegamenti diretti tramite autobus con le tre direttrici principali che costituiscono il potenziale bacino di utenza dell’aeroporto: la compagnia IAS Scura garantiva la copertura della fascia costiera settentrionale fino a Sibari, le autolinee Romano invece coprivano la zona di Crotone e quella della fascia jonica centro-meridionale con un autobus diretto a Catanzaro lido. È notizia di queste ore che purtroppo sono venuti a mancare due di questi tre importanti servizi, quello verso Catanzaro lido e quello verso Sibari, restando operante il solo collegamento con Crotone. In una prospettiva di lungo periodo, ed in particolare in vista della prossima stagione turistica, ciò potrebbe costituire un pesante deterrente all’utilizzo dell’aeroporto Pitagora da parte dei passeggeri, ed in particolare dei turisti stranieri, che si ritroverebbero impossibilitati a raggiungere le mete turistiche o riuscirebbero a raggiungerle solo con molta difficoltà. Purtroppo però, a quanto ci è dato sapere, ad oggi la Regione Calabria non può (o non vuole) reperire fondi sufficienti per continuare a garantire i collegamenti soppressi e per ovviare così a questa problematiche, abbiamo così pensato, anche in un’ottica di maggiore integrazione dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma e su ferro, di proporre una possibile alternativa che, sebbene non sia paragonabile in termini di comodità ai servizi diretti, comportando un cambio intermedio (come comunque avviene già oggi per il servizio su Cosenza), costituirebbe comunque un utile compromesso tra funzionalità e risparmio di risorse in questi tempi di ristrettezze economiche.

Ad oggi l’unico servizio navetta rimasto, come detto, è quello da/verso Crotone, che opera in coincidenza con i voli Ryanair, abbiamo dunque una navetta che va in aeroporto alle 11.00 per accompagnare i passeggeri in partenza sui voli per Pisa (12.20) e Bergamo (13.10), ed un’altra il pomeriggio alle 15.05, per il volo diretto a Roma Ciampino delle 16.35, allo stesso tempo abbiamo una navetta che torna a Crotone alle 13.00 dopo aver preso i passeggeri provenienti da Bergamo e Pisa ed un’altra alle 16.40 per i passeggeri atterrati con il volo proveniente da Ciampino alle 16.10. Queste navette hanno capolinea al terminal autobus della ditta Romano, tuttavia a poche centinaia di metri esiste un’altra infrastruttura a lungo dimenticata a Crotone e su tutta la fascia jonica: la stazione ferroviaria. Con piccoli aggiustamenti orari si riuscirebbe infatti ad utilizzare i treni da/per Catanzaro lido e da/per Sibari così da poter ritornare a servire le zone lasciate scoperte dai servizi soppressi. In particolare vediamo che se fosse possibile attestare la navetta che ad oggi parte alle 11.00 dal terminal Romano presso la vicina stazione FS e ritardarla di circa 15 minuti sarebbe possibile ricevere i passeggeri che arriverebbero da Catanzaro lido con il treno delle 10.44 (R3728) e da Sibari con il treno delle 11.10 (R3729), allo stesso modo al pomeriggio, se il capolinea della navetta delle 15.05 fosse attestato in stazione, si potrebbero raccogliere, senza nessuna variazione oraria, i passeggeri provenienti da Catanzaro lido con il treno delle 14.47 (R3730) e quelli provenienti da Sibari con il treno delle 14.44 (R3723). Invece per le navette provenienti dall’aeroporto e dirette a Crotone ci sarebbe la possibilità di utilizzare il treno diretto a Catanzaro lido alle 13.40 (R3731) e a Sibari alle 14.49 (R3730) per i voli del mattino (partenza della navetta dall’aeroporto alle 13.00 ed arrivo in città previsto per le 13.30), al pomeriggio per la navetta in coincidenza con il volo proveniente da Roma sarebbe possibile utilizzare il treno diretto a Catanzaro lido delle 17.29 (R12713), che anzi prosegue fino a Reggio Calabria e potrebbe servire un bacino d’utenza molto più ampio, e quello per Sibari delle 18.54 (R12678) (quest’ultimo con un cambio forse un po’ lungo, ma comunque inferiore a quello proposto ai passeggeri provenienti da Cosenza al mattina, che giungono in autostazione alle 7.45 e ripartono per l’aeroporto alle 11.00).

di Quirino Saraceni
Stanchi dei Soliti
Seguici su Facebook e Twitterlogo-stanchi-dei-soliti gra

2 pensieri su “Azzoppato il Sant’Anna: niente pullman per Catanzaro e Sibari

  1. Spero davvero che si possa cambiare questa situazione.. Avere un servizio come l’aeroporto e non poterlo sfruttare per la carenza di altri servizi è uno spreco! Potrebbe diventareun centro davvero importante se ci fosse una soluzione nelle vie di comunicazione che così sono indecenti.. Gli stessi calabresi avrebbero difficoltà negli spostamenti, chi non ha autonomia e deve viaggiare con i mezzi pubblici non potrà mai prendere un aereo se non è crotonese o se non inizia a viaggiare dal giorno prima, figuriamoci i turisti.. Purtroppo in Calabria non si riesce a valorizzare neanche le poche cose che davvero potrebbero risollevare una terra in decadenza.

    "Mi piace"

  2. Salve sono un turista che ho avuto la malagurata idea di intraprendere un viaggio in Calabria. Non sia mai più !!! Vi rendete conto di quello che deve fare un turista per venire da voi ? O prende l’autobus su una rete “autostradale” piena di deviazioni o decide di passare una giornata in treno. Manco se fossero 2000 chilometri… Ho dovuto noleggiare una macchina per spostarmi nell’interland con costi onerosi. Ma può essere che la Regione che deve vigilare sui servizi di trasporto essenziali non si fà carico di una situazione grave di questo genere? Dove sei Regione Calabria? Parlando con delle persone del posto e lamentandomi dell’accaduto mi è stato risposto che le società di trasporto non hanno convenienza a trasportare gli utenti agli aeroporti perche guadagnano di più con i viaggi interegionali. E chi comanda da voi? Le società di trasporto ? Comunque avete una terra bella ma siete proprio singolari.

    "Mi piace"

Dicci cosa ne pensi !

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...