Procedura riordino Province: in sintesi tutte le informazioni di base


Province Calabria

Riteniamo importante fornire delle informazioni di base relativamente alla procedura di riordino delle province.
Com’è noto, il Governo Monti attraverso la Speding Review (misure concernenti la revisione della spesa pubblica italiana) ha individuato due criteri fondamentali affinché le province non vengano accorpate:

–          La popolazione residente non deve essere inferiore a 350 mila abitanti;

–          L’estensione territoriale della provincia non deve essere inferiore a 2500 km quadrati.

Innanzitutto è rilevante stabilire che cosa si intende per riordino delle Province. Il riordino è una procedura attraverso cui tutte le province che non rispettano i criteri succitati verranno accorpati alle province che rispettano tali criteri. Quindi , ad esempio, la provincia di Crotone non avendo né 350 mila residenti né un’estensione territoriale di 2500 km quadrati, verrà accorpata a quella di Catanzaro oppure a quella di Cosenza.  Un criterio fondamentale dell’accorpamento è la continuità territoriale, cioè il territorio della provincia accorpata dev’essere confinante con il territorio della provincia accorpante. Non sarebbe dunque possibile ipotizzare l’accorpamento della provincia di Crotone a quella di Reggio Calabria.

Assumono fondamentale importanza nella procedura di riordino tre soggetti pubblici: il consiglio delle autonomie locali, la Regione e il Governo Italiano.
Il Consiglio delle autonomie locali è un organo presente in ogni regione, svolge funzioni di rappresentanza degli enti locali nei rapporti con lo stato e con le regioni . Tale organo entro il due ottobre avrebbe dovuto inviare una proposta di riordino (cioè individuare a quale provincia, che rispetta i requisiti, la provincia “riordinata” deve essere accorpata)  alla rispettiva Regione, rispettando i criteri suddetti.

Le Regione, in base alla proposta ricevuta dal CAL, dovrà inviare un’altra proposta di riordino al governo italiano entro il 24 ottobre. Se alle regioni non è pervenuta la proposta del Consiglio delle autonomie locali effettueranno ugualmente una proposta di riordino al governo.

Il governo, nel rispetto della proposta effettuata dalla Regione (proposta che deve rispettare i criteri giĂ  indicati) adotterĂ  un atto governativo d’attuazione del riordino delle province. Se al governo non perverrà la proposta di riordino della Regione, sarĂ  la conferenza unificata (composta da rappresentanti del governo, delle Regioni e degli Enti Locali) a stabilire l’accorpamento.

Domande frequenti:

Quale sarĂ  il nuovo comune capoluogo?
– A fronte del riordino, il Comune capoluogo sarĂ  il Comune giĂ  capoluogo; quindi, nel nostro caso, Catanzaro o Cosenza (a seconda delle proposta di riordino).

Che fine faranno le sigle delle province accorpate?
– Non c’è alcuna informazione in merito. E’ molto probabile che la nuova sigla sarĂ  quella del comune capoluogo.

Come verranno riordinati gli uffici periferici dello stato (prefettura, questura ecc.) ?
– La spending review precisa che l’organizzazione di tali uffici è su base provinciale, salvo particolari eccezioni.

E’ incostituzionale l’accorpamento?
– E’ il primo caso, nella storia della repubblica italiana, che si verifica l’imposizione dell’accorpamento di una provincia.
Alcune regioni, su proposta dei rispettivi Cal, hanno presentato ricorso alla corte costituzionale, sostenendo che il riordino delle province è in palese contrasto con i principi costituzionali che tutelano le autonomie locali- primo fra tutti l’articolo 5 della costistuzione italiana.

Andrea Arcuri
(Stanchi dei Soliti)

Fonti: testo definitivo spending review ( http://www.leggioggi.it/allegati/spending-review-testo-dl-95-2012-convertito-legge-135-2012/ )

3 pensieri su “Procedura riordino Province: in sintesi tutte le informazioni di base

Dicci cosa ne pensi !

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...