“ Tecnicamente non sono un chitarrista,tutto quello che suono è verità ed emozione”…Jimi Hendrix


James Marshall Hendrix viene al mondo il 27 novembre del 1942. Sin da piccolo subisce l’influenza del blues e del R&B, grazie alla discreta collezione di dischi del padre. Il giovane Jimi dimostra subito un grande interesse verso la musica, all’età di 5 anni riceve in regalalo un’armonica, a 11 anni una chitarra folk, e l’anno successivo una chitarra elettrica. Le sue prime influenze chitarristiche provengono dai bluesman B.B. King e Muddy Waters. Già da adolescente , Hendrix si guadagna un’ottima reputazione di chitarrista, grazie soprattutto alle sue folgoranti doti tecniche, prendendo parte come spalla a varie tournèe con musicisti di elevato calibro, quali Tina Tarner, B.B . King, The Isley Brothers, ecc.
 Nel 1956 Hendrix forma la sua prima band che chiama Jimmy James and the Blue Flames. Nel frattempo Bob Dylan era diventato la sua principale fonte di ispirazione e, allo stesso tempo, lo interessavano anche la chitarra di Eric Clapton e quella di Pete Townshend. Jimi realizza il suo primo 45 giri per la Polydor insieme a Chase Chandler il bassista degli Animals, i due si conoscono durante un’esibizione in un locale di New York. 
Chase Chandler aveva affiancato a Hendrix un chitarrista di nome Noel Redding, che suonava il basso solo per avere l’ingaggio, e il batterista Mitch Mitchell. I tre formano il gruppo Jimi Hendrix Experience. Hey Joe il singolo pubblicato alla fine del 1966,si posiziona al quarto posto nelle classifiche. Nel 1967 nell’arco di nove mesi,uscirono altri tre 45 giri di successo,c he sono: And the Wind Cries Mary, The Burning of The Midnight Lamp, Purple Haze. Sempre nel 1967 esce il primo album di Jimy Hendrix dal titolo: Are you Experienced. Nel 1968 seguono Axis: Bold as love e l’acclamato album doppio Electric Ladyland. Nel 1969 insoddisfatto della propria musica decise di sciogliere gli experience, registrando dal vivo il poco fortunato album Band of Gipsies. Poco dopo riforma gli Experience, ma sembra manifestare un malessere acuto che influenza negativamente il suo fare musicale, inizia persino ad evitare il palcoscenico.
 Jimi Hendrix muore prematuramente il 18 settembre 1970, lasciando un vuoto che nessuno mai sarebbe stato in grado di colmare. Come mi piace dire , i migliori abbandonano le feste sempre un po’ prima degli altri, lasciandoci con l’illusione del brindisi finale.
di Flavio P.
Stanchi dei Soliti