“La musica aiuta a non sentire il silenzio che c’è fuori”… j.s. bach.

Quale citazione migliore per testimoniare l’importanza, ma soprattutto la potenza della musica. Essa è espressione universale al di sopra di tutti i popoli, è arte compresa e sentita dai più semplici fino agli spiriti
eletti, come scrive la prof.ssa Nerina Poltronieri nelle sue lezioni di teoria musicale.
La musica riesce ad esercitare un’influenza allucinante sui nostri stati d’animo, è alla base delle nostre emozioni terrene. Personalmente è la prima volta che provo a scrivere di musica, non sono uno scrittore, sono un sognatore che eleva il proprio spirito attraverso questa meravigliosa arte. Elementi base per la musica sono: il ritmo,la melodia,l’armonia.
Il ritmo è il coordinamento della durata dei suoni (indicati dalle note ) nel tempo.
La melodia è il linguaggio musicale più espressivo e di più immediata comprensione, è costituita da una successione di suoni, e rappresenta il principio “orizzontale”della musica. Tutte le melodie derivano dalle scale, e tutte si muovono orizzontalmente.
L’armonia è composta invece dall’insieme di più suoni contemporaneamente espressi, diversi fra loro, ma concomitanti ed affini. Al contrario della melodia, l’armonia rappresenta il principio “verticale” della musica. Anche l’armonia si fonda sulle scale, ma si occupa degli effetti prodotti da due o più note che suonano contemporaneamente e non una dietro l’altra. La notazione musicale tradizionale è un metodo sistematico di scrittura completo e autosufficiente, che permette di trasmettere la musica senza bisogno dell’ascolto diretto. Le note musicali sono sette : DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI,e vengono scritte sul rigo musicale o pentagramma che è l’insieme di cinque linee e quattro spazi. Molti utorevoli e famosi suonatori non conoscono affatto la tradizionale notazione musicale, e questo è un peccato, non perché potrebbero dare di più conoscendola, ma perché questo fatto induce i principianti a ritenere che non valga la pena cimentarsi con essa.
di Flavio P.
Italia paese di artisti e musichieri e fermiamoci qui’, parlare di tutto il resto torniamo nella notte dei tempi, e c’e’ solo da perdersi nelle frasi fatte e nei discorsi retorici. Ma per fortuna siamo italiani e non ci perdiamo mai di coraggio, ci risolleviamo e andiamo sempre avanti (a parlare a parlare………), ma i fatti, aspettiamo sempre che qualcuno ce lo dice.
"Mi piace""Mi piace"