
In un periodo di crisi, dove non si sa più dove recuperare soldi, dove chissà perchè i soldi si prendono sempre dai contribuenti sempre più in difficoltà, ci sono delle idee rivoluzionarie, e chissà perchè i Soliti non riescono a venirne a conoscenza!
Saranno troppo impegnati a contare i soldi che prendono ai contribuenti?
E.S.C.O.= Risparmio Energetico
L’idea di cui vi sto parlando riguarda il risparmio energetico, ne abbiamo sempre sentito parlare, ma non si è mai capito come metterlo in pratica , anche perchè dopo la liberalizzazione dell’energia, sono venute allo scoperto tante società per la fornitura energetica ma, chissà perchè ,il consumatore medio si sente sempre fregato da queste società. Per non parlare poi dei finanziamenti che lo Stato Italiano fornisce per le fonti rinnovabili, non fatemi parlare dello strano mondo delle pale eoliche nella Provincia di Crotone, anzi, più che strano direi magico, perchè riesce a far girare non solo le pale..ma vi ripeto non me ne fate parlare.
Esistono delle società che si chiamano E.S.C.O. (Energy Service Company) ovvero società di servizi per il risparmio energetico, società che studiano, realizzano ed eventualmente gestiscono interventi per ridurre i consumi energetici per conto di aziende, enti pubblici o privati cittadini.
Ma ciò che in tutto il mondo contraddistingue una E.S.C.O. è il rischio che si assume quando avvia un intervento. Tali società infatti, guadagnano soltanto se i loro servizi funzionano, ovvero se permettono di migliorare l’efficienza energetica di un edificio e dunque di risparmiare sui costi della bolletta. Le E.S.C.O. anticipano i soldi dell’intervento e guadagnano sull’effettivo risparmio energetico ottenuto. È un mondo variegato e dai confini molto labili, quello delle E.S.C.O.: c’è incertezza sui numeri, ma anche sulla definizione stessa.
I tipi di contratto sono spesso molto diversi e in Europa ogni Paese ha una regolamentazione differente. Una normativa sulle E.S.C.O. non c’è, però questo non impedisce alle società di operare tranquillamente in Italia, e operano sia con le pubbliche amministrazioni che con il privato.
E.S.C.O. Alert!
Quindi chi può.. avvisi il caro Sindaco di Crotone Vallone, visto che lui è sempre allo scuro di tutto..(parole sue) che un modo per far risparmiare il nostro comune c’è!!
un caso interessante è quello che possiamo trovare a Viterbo e in 46 Comuni del territorio dove hanno dato vita a E.S.C.O. Tuscia, che si occupa soprattutto di pubblica illuminazione e impianti termici di scuole e ospedali.
Chissà perchè questo articolo mi verrebbe di chiuderlo dicendo…C’era una volta… e si, perchè una volta nel programma del gruppo politico Sanchi dei Soliti si proponeva proprio l’idea delle società E.S.C.O. ma poi il “popolo sovrano” ha scelto un’altra strada, una strada che non ci porta da nessuna parte, ma questa è un’altra storia.
Se volete più informazioni sulle E.S.C.O. potete visitare il sito della associazione italiana : www.assoesco.org
Ora vi lascio con un quesito: secondo voi la nostra cara amministrazione è sensibile al tema del risparmio energetico?
Un altro quesito: quanti soldi potrebbe risparmiare il comune affidandosi ad una di queste società appena descritte??
di Andrea Correggia
Stanchi dei Soliti
[…] Ciao mamma E.S.C.O.!!! vado a risparmiare energia […]
"Mi piace""Mi piace"