Silvio Berlusconi 1994-2011



Riassunto della storia politica dell’ex Presidente del Consiglio.

Silvio Berlusconi ex Presidente del Consiglio

Elezioni del 1994, un imprenditore di nome Silvio Berlusconi è il leader del centrodestra. Non si era mai verificato (salvo il caso del 1948) che le coalizioni indicassero l’eventuale Presidente del Consiglio prima delle elezioni, poiché era contro le logiche compromissorie dell’epoca, quando il capo del governo, era frutto di contrattazioni partitiche post consultazioni. La sinistra,

infatti, legata alle vecchie maniere, non indicò alcun leader preelettorale. Era l’anno del nuovo partito, Forza Italia, composto da soggetti reclutati nelle varie aziende di Berlusconi e da personaggi di poco rilievo del Pentapartito; l’anno della Lega Nord (Bonu mi toccu, direbbe Antonio Scerra di SdS), la quale, già allora, sosteneva politiche di decentramento agli enti locali, e si opponeva al mantenimento della spesa pubblica meridionale attraverso la pressione fiscale del nord. Oltre a Forza Italia e Lega Nord, a supportare Berlusconi, c’era anche il Movimento Sociale Italiano, filo fascista, successivamente convertito in Alleanza Nazionale. L’MS

I, a differenza della Lega Nord, era favorevole a politiche di accentramento, tipico carattere del Fascismo. Ciò non costituisce un problema per Silvio Berlusconi, il quale al settentrione esprime candidati di Forza Italia e Lega Nord, al sud, invece, i candidati sono espressione di Forza Italia e MSI (Berlusconi sa che al sud Italia la Lega Nord non avrebbe ottenuto consensi).

Le Elezioni Politiche del 1994

Forza ItaliaSilvio Berlusconi

Le elezioni vedono la vittoria del centrodestra che gode di una netta maggioranza alla Camera dei Deputati. Al Senato, invece, la maggioranza è determinata da “cambi di casacca”. Il trasformismo (fluttuazione di uno o più gruppi di parlamentari da una parte politica all’altra) è un atteggiamento tipico della Seconda Repubblica. Dopo poco più di un anno, però, questi episodi aumentano, e le differenze ideologiche tra MSI e Lega Nord comi

nciano a creare problemi. Berlusconi si dimette e dal 1995 al 1996 prende posto il governo tecnico di Lamberto Dini, ex direttore generale delle Banca d’Italia. 
Le elezioni del 96 portano alla vittoria il centrosinistra di Romano Prodi, il quale, dopo due anni cade a causa di una mozione di sfiducia: Prodi non aveva più l’appoggio di Rifondazione Comunista. Sino al 2001 si formano governi di centrosinistra. 
13 maggio 2001, la destra è ricompatta, la sinistra è frammentata: Berlusconi torna alla guida del governo ( è degna di nota la strategia usata in campagna elettorale dal premier, ovvero il “contratto con gli italiani”). La legislatura stava per giungere al termine, quando, nel 2005, il capo del governo si accorge di non avere più lo stesso consenso nel paese, e così cambiò la legge elettorale chiamata anche porcellum, che di fatto abolisce i collegi uninominali (dove i candidati di centrodestra prendevano meno voti rispetto a quelli di centrosinistra) e trasformò il sistema elettorale in proporzionale. Si arriva così alle elezioni del 2006, le perplessità del Cavaliere erano fondate. Il centrosinistra vince di misura e sicuramente grazie alla Lega Nord, la quale aveva impedito, a causa di vecchi disguidi, l’accesso nella coalizione di centrodestra ad una lista che aveva ottenuto 180.000 voti ( sarebbero bastati al centrodestra per vincere le elezioni). Si insedia di nuovo Romano Prodi e, di nuovo, a distanza di due anni , cade. Elezioni anticipate nel 2008, vince il centrodestra, ed è ancora una volta Silvio Belusconi il presidente del consiglio dei ministri, con una notevole maggioranza in entrambe le camere.

il 2010 di Silvio Berlusconi

Silvio Belrusconi Il Comunicatore

Come ben sapete, il 2010 è stato l’anno clou: scissione Pdl-Fli, Ruby ruba cuori, statuetta che ruppe le labbra del Premier, intercettazioni, Magistrati VS Berlusconi, crisi economica, umiliazioni internazionali a causa del Bunga-Bunga…
Quest’anno invece, la parola che sino a pochi giorni abbiamo sentito costantemente è stata “dimettiti” (era questa l’unica proposta su cui l’opposizione non era frammentata). Proposta che, un uomo incapace di governare, per errori propri e non, ha colto, rassegnando le proprie dimissioni il 12 novembre del 2011 . Mario Monti sarà il suo successore. Non c’è alternativa, in quanto la destra si è dimostrata incapace di governare e la sinistra non sa che pesci prendere. 
Berlusconi ha aperto ed ha chiuso la Seconda Repubblica; per il nostro paese è la fine di un’epoca durata ben 17 anni.

Ciao Silvio, (non) è stato bello

di 
Andrea Arcuri


Stanchi dei Soliti

3 pensieri su “Silvio Berlusconi 1994-2011


  1. Non mi interessa la storia politica di Berlusconi, dato che il personaggio è stato una jattura per noi del Sud: fondi Fas a noi destinati spesi nel Centro Nord; divieto ad Anas e Ferrovie di poter accedere ai fondi Fas da spendere nel Mezzogiorno; cancellazione di benefici per alcune cittĂ  del Sud (Crotone compresa). Possiamo senz’altro fare a meno di lui!!!

    "Mi piace"

    • ciao Rodolfo,
      sono d’accordo con te, questo periodo dominato dall’immagine di Berlusconi è stata una disgrazia per l’italia intera, non solo per il mezzogiorno, dove ovviamente le cose si sono amplificate.
      Credo pero’ che si debba contuare a raccontare le nefandezze che questo personaggio ha compiuto nel nome di un piccolo gruppo di potenti, passando però dall’ammirazione che molti hanno avuto per tanto tempo, ad un sano sdegno.
      e credo di trovarti d’accordo su questo punto.

      Ciao Domenico

      "Mi piace"

  2. In quanto con Berlusconi è finita un’era, credo sia opportuno scrivere un articolo sulla sua storia. Nel blog Stanchi dei Soliti si parla raramente di politica nazionale, in questo caso era importante scrivere di un uomo che ha fatto la storia politica italiana dal 1994 al 2011.

    "Mi piace"

Dicci cosa ne pensi !

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...